Prodotti, Sostenibilità

Packaging monomateriale: perché fa la differenza?

Oggi più che mai i consumatori sono attenti al riciclo, ma spesso le confezioni non facilitano questo processo. L’uso di materiali diversi in un unico imballaggio o indicazioni poco chiare possono creare dubbi, spingendo le persone a smaltire i rifiuti in modo errato. Per favorire un riciclo più intuitivo ed efficace, è essenziale puntare su soluzioni che uniscano praticità, estetica e sostenibilità. Il packaging monomateriale rappresenta la risposta: un imballaggio progettato per essere facilmente riciclabile, senza compromessi sulla qualità e sulla funzionalità.

Il packaging monomateriale si riferisce a imballaggi realizzati con un unico tipo di materiale, rendendo il processo di riciclo più semplice ed efficiente rispetto agli imballaggi composti da materiali diversi.

Questa scelta progettuale elimina la necessità di separare i materiali durante il riciclo, aumentando la probabilità che l'imballaggio venga effettivamente riciclato e contribuendo a ridurre i rifiuti e l'uso eccessivo di risorse.

dispenser o lotion pump monomateriale per packaging cosmetici, di profumeria e detergenza, design sostenibile e riciclabile
dispenser o lotion pump monomateriale per packaging cosmetici, di profumeria e detergenza, design sostenibile e riciclabile
dispenser o lotion pump monomateriale per packaging cosmetici, di profumeria e detergenza, design sostenibile e riciclabile

Vantaggi del packaging monomateriale:

  • Facilità di riciclo:

    gli imballaggi monomateriale sono più facili da riciclare poiché non richiedono la separazione di diversi materiali, semplificando il processo di riciclo e aumentando l'efficienza delle strutture di gestione dei rifiuti.

  • Riduzione dell'impatto ambientale:

    utilizzando un unico materiale, si riduce la complessità del riciclo, contribuendo a un'economia circolare e riducendo la quantità di rifiuti che finiscono nelle discariche.

  • Efficienza produttiva:

    La produzione di imballaggi monomateriale richiede meno energia, migliorando l'efficienza del processo produttivo e riducendo i costi operativi.

"In Skycom crediamo che l’innovazione e la sostenibilità debbano andare di pari passo. Per questo investiamo nel packaging monomateriale, una scelta concreta per ridurre l’impatto ambientale e facilitare il riciclo, contribuendo a un futuro più sostenibile per tutti."

- Luciano Arena, CEO

Nel quadro delle iniziative europee per la sostenibilità, come il Green Deal e gli obiettivi del PNRR, il settore del packaging è al centro di una trasformazione cruciale per la transizione ecologica. L’Unione Europea ha fissato un traguardo ambizioso per il 2030: garantire che tutti gli imballaggi siano riciclabili o riutilizzabili. In questo contesto, il packaging monomateriale si distingue come una soluzione chiave per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare la gestione dei rifiuti, con benefici che si estendono anche a livello economico e sociale.

Tipologie comuni di materiali monomateriale nel packaging:

  • Polipropilene (PP):

    utilizzato per la sua durabilità e capacità di sigillatura, è adatto per realizzare buste e contenitori robusti e facilmente riciclabili.

  • Polietilene (PE):

    impiegato in imballaggi flessibili come film e sacchetti, offre resistenza all'umidità, rendendolo ideale per snack e involucri alimentari.

  • Polietilene Tereftalato (PET):

    comunemente utilizzato per bottiglie di bevande grazie alla sua resistenza e trasparenza, è facilmente riciclabile e spesso trasformato in nuove bottiglie o altri prodotti.

Il passaggio al packaging monomateriale rappresenta un passo significativo verso soluzioni più sostenibili nel settore dell'imballaggio. Sebbene ci siano sfide da affrontare, come l'adattamento delle linee produttive e il mantenimento delle proprietà barriera, i vantaggi in termini di riciclabilità e riduzione dell'impatto ambientale rendono questa scelta sempre più attraente per le aziende impegnate nella sostenibilità.

Il nostro catalogo offre diverse soluzioni monomateriale, scoprile tutte!

Condividi:

Leggi anche